Hanshi Richard Pet

Keinosuke Enoeda (1935-2003) è stato un leggendario maestro di karate Shotokan, noto per il suo feroce stile di combattimento e la sua potente presenza. Fu uno studente diretto di Masatoshi Nakayama e Gichin Funakoshi ed divenne uno dei combattenti più temuti e rispettati all’interno della Japan Karate Association (JKA).

Il suo stile di combattimento duro

Enoeda era noto per il suo approccio intenso, aggressivo e senza senso al kumite (sparring). Il suo soprannome, “La tigre” (Tora), gli fu dato da Nakayama a causa del suo spirito feroce in combattimento. Ecco alcuni aspetti importanti del suo stile di combattimento:

• Tsuki distruttivo (Punch) – I pugni di Enoeda erano esplosivi, con il suo gyaku-zuki (pugno inverso) particolarmente temuto. Ha generato un enorme potere attraverso la tecnica perfetta e la meccanica del corpo.

• Impavido e Inarrestabile – Ha caricato in modo aggressivo, spesso sopraffando i suoi avversari con la sua velocità e potenza.

• Blocco duro e pesante – I suoi blocchi erano in precedenza come pugni, e spesso avversari feriti che li sottovalutavano.

• Forte Keri (Scale) – Sebbene fosse meglio conosciuto per le tecniche della mano, le sue scale erano dirette ed efficaci, mirate a sfondare le difese avversarie.

• No Doubt – Enoeda ha combattuto con una mentalità di totale impegno, senza mai mettere in discussione i suoi movimenti. La sua filosofia era colpire per primo, colpire duramente e dominare la lotta.

Celebrity Fights & Training • Enoeda è stato il campione JKA All-Japan nel 1963, sconfiggendo molti migliori pugili. • Ha combattuto e vinto contro Hirokazu Kanazawa (un’altra leggenda Shotokan) nelle finali del torneo JKA. • Il suo allenamento con Masatoshi Nakayama e raffinamento insieme ad altri grandi come Tetsuhiko Asai e Masahiko Tanaka è già uno stile brutale.

Quando poi si trasferì nel Regno Unito, divenne un insegnante temuto e rispettato, noto per aver spinto i suoi studenti ai loro limiti durante l’addestramento. Molti karateka occidentali gli danno il merito di aver portato la verità

Shotokan giapponese in Europa.

Categories:

Tags: